A spasso per l’Italia
Quante Italia, ci sono in Italia. E osservarle, osservarla, è uno spettacolo continuo.
Sono in una piazza di una rocca nel cuore dell’Italia; mi trovo qui vagando libero e senza programmi dentro il mio paese. Non so se l’Italia sia il paese più bello del mondo; non ho ancora visto tutto il mondo, e forse neanche riuscirò a vederlo tutto. Ma sono nato in Italia, e posso dire che partire per un viaggio alla scoperta di questi luoghi, sta dando forma ad uno dei viaggi più intensi che abbia mai intrapreso. Forse anche perché capitato in una fase in cui la voglia di apertura verso tutto quello che ogni metro di quest’avventura vorrà regalarmi, è costante.
Mentre osservo questa piazzetta nel centro di Sulmona, mi sembra davvero di avere la sensazione di vivere in un paese dai tanti paesi. Sarà che l’Italia unita è una nazione relativamente giovane, ma intraprendendo un viaggio lento e in cui l’unico reale programma è quello di non avere programmi e sentire ogni momento, è davvero evidente la sensazione di vivere e percepire tante Italia, in Italia.
Passando in pochissimo tempo dal cuore dal sud a qui, i sensi percepiscono sensazioni completamente diverse. Gente, abitudini, dialetti, paesaggi, clima, cibo…sono gli aspetti che in questo momento, provando a raccontare ciò che osservo e avverto, rappresentano le forme che creano una netta differenza tra i luoghi visitati e divisi da poche ore di auto. E di riflesso, cambia anche la bellezza di quello che si riesce ad osservare.

Questo viaggio è iniziato dai luoghi delle mie vacanze d’infanzia. Un tratto di costa della Calabria che 30 anni fa ha scelto di vendersi, svendersi, ad un turismo che negli anni sta completamente svalorizzando un tratto di costa fantastico; un tratto di costa con un mare tra i più belli del Mediterraneo, ma forse governato da chi non ha reale percezione di quanto valore, quella costa, avrebbe potuto dare all’intera regione e al suo popolo.
Tornare a visitare certi posti è stato splendido; è stato un tuffo in ricordi sempre belli e vivi, ma al tempo stesso l’evidenza di quanti dettagli, con gli occhi di adesso, ho trovato e scoperto per la prima volta. Ed è stata anche l’occasione per scoprire persone fantastiche; persone un po’ vittime di luoghi comuni, persone che hanno solo voglia di sentirsi un po’ più valorizzate e pronte ad aprirsi in tutta la loro disponibilità e alle loro tradizioni.

Il mio viaggio è poi continuato verso il cuore dell’Italia; farò tappa qui per un altro giorno, a godermi e a osservare i tempi lenti di questo borgo nel cuore dell’Abruzzo. Un luogo scelto a viaggio in corso; l’ho visto e ho sentito che era il posto giusto in cui fermarmi un paio di notti. Una sosta nata da questo viaggio che ho voglia di continuare a vivermi senza tempo.

Domani ripartirò, ho voglia di salire verso l’Umbria e sentire che sensazioni prenderanno forma; intanto mi godo queste altre ore qui. Il “lento” di questa piazza, e poi le sensazioni che saranno; di una serata tra le viuzze di questo borgo che fino a due giorni fa non sapevo neanche esistesse.
Buon viaggio a tutti; ovunque voi siate. Con l’augurio di riuscire a catturare tutto il bello che ogni angolo di Italia, e non solo, riesce a regalare. In ogni momento e da ogni prospettiva.
Buon viaggio, senza preoccuparsi di ciò che sarà domani, ma aprendosi e vivendosi a pieno tutto quello che ogni istante è in grado di regalare.
Poi domani, arriverà qualcosa di altrettanto piacevole e intenso!
film izle
Excellent, what a webpage it is! This weblog presents valuable facts to us, keep it up. Nessy Ruby Fernanda
full hd tek parça izle
You made some nice points there. I looked on the internet for the issue and found most persons will go along with with your site. Cathrine Yvor Marlowe