Campi Flegrei cosa vedere e scoprire.
Ci sono fortune che spesso dentro la frenesia di tutti i giorni perdiamo di vista. La possibilità di regalarsi il piacere di vivere e scoprire i luoghi in cui viviamo; scoperta fuori di noi, che poi finisce sempre per essere anche scoperta di noi stessi, e di ciò che realmente ci regala benessere. E’ quello che nel mio caso è successo con i posti di casa: cosa vedere ai Campi Flegrei nasce un po’ da questa scoperta. E’ una breve guida che raccoglie tanti spunti sparsi nei miei diari raccolti in giro tra questi luoghi, e che ho poi raccolto in vari articoli di questo blog. Un breve viaggio dentro la voglia di raccontare come ognuno di noi può scegliere di scoprire non solo viaggiando a migliaia di chilometri da casa, ma anche perdendosi ogni giorni dentro quei piccoli angoli di paradiso che abbiamo proprio fuori la porta di casa.
Campi Flegrei cosa vedere. Monte di Procida tra colori e gabbiani
“Superate la piazzetta; prima di iniziare le curve che accompagnano al porto di Acquamorta, c’è una stradina che curva verso destra. E’ un po’ nascosta, io l’ho scoperta per caso. Percorrendola sembra quasi una strada stretta e senza uscita; in realtà dopo poco, sulla sinistra, si apre un panorama pazzesco: veduta dall’alto sul piccolo porto di Acquamorta.“

Trovi qui l’articolo completo per la scoperta di uno dei posti meno conosciuti ma più suggestivi dei Campi Flegrei.
Giorni di casa
“…ho deciso di iniziare a scoprire il mondo spinto dalla mia voglia di aprirmi. Conoscere. Vivere e raccontare luoghi lontani. Cominciare a percepire come la cultura plasmi la mente umana; e di come, regole e forme, siano quasi sempre relative e filtrate dalle abitudini.
Viaggiando ho scoperto il forte richiamo del mare; e ogni mia destinazione, per caso o per scelta, mi porta sempre a contatto con l’acqua. Con le onde. Con quell’immenso che mi fa sentire piccolo. Testimonianza di quanto la nostra materia sia poco rispetto al resto”.

Un piccolo racconto quotidiano della scoperta nei miei luoghi di sempre. Clicca qui per leggere l’articolo completo.
Campi Flegrei cosa vedere: L’isola di Arturo
Un isola fuori dal mondo a pochi minuti di traghetto da Pozzuoli, uno dei piccoli centri dei Campi Flegrei.
“Procida è piccola. Davvero piccola. Consiglio di arrivarci con un bagaglio molto leggero. E di arrivare “leggeri”. Ovunque si alloggi, una volta sbarcati provate e muovervi a piedi: se anche il vostro alloggio sarà dalla parte opposta al porto, comunque non sarete troppo distanti; e clima permettendo, sarà stupendo passeggiarla.“

Parole dedicate all’isola di Procida, uno dei miei luoghi preferiti in cui andare a scrivere e a vivere momenti da “isola”. Clicca qui e continua a leggere il racconto di Procida raccontata attraverso le mie sensazioni.
Capo Miseno e il suo faro. “La semplice felicità”.
Forse il luogo che meglio racconta un po’ la mia scoperta dei Campi Flegrei.
Credo che ognuno di noi abbia una fortuna enorme: quella di vivere in questo mondo. E vivere in questo mondo può essere ogni giorno un’incredibile opportunità di scoperta ed emozioni. Durante questo lockdown ho avuto la fortuna di leggere “Sapiens – Da Animali a Dei” di Yuval Noah Harari . Un viaggio dentro l’evoluzione, che trasferisce però una forte enfasi, con esempi reali e concreti, al fatto che la felicità non sia più la normale condizione umana ma un qualcosa da ricercare e ritrovare; quasi come se ognuno di noi dovesse inventarsi una ricetta per poterla trovare.

Ho dedicato un lungo pensiero a questo luogo. Tutto quello che riesce a trasmettere ai miei occhi. E tutto quello che ogni luogo può trasmettere agli occhi di chi lo sente “suo”. Clicca qui per leggere di questo piccolo angolo di pace con una delle viste più belle dell’intero Golfo.
Ciao! E buona scoperta!!