Surf

Come iniziare a fare surf: le 5 regole da sapere.

By
on
Gennaio 10, 2021

Il surf è innanzitutto divertimento. Ho spesso raccontato all’interno della mia rubrica dedicata a questo sport, di come non bisognerebbe mai perdere di vista questo aspetto: andare in acqua per divertirsi e uscire dall’acqua sempre col sorriso. Ma per fare questo esistono alcune piccole, ma fondamentali regole da rispettare per far sì che ogni volta sia sempre un divertimento. In alcuni articoli ho introdotto dei minipercorsi da seguire sul come iniziare a fare surf: consigli pratici e concreti per avvicinarsi a questo fantastico mondo. Ma che succede quando dopo aver fatto le nostre prime lezioni e aver appreso le prime basi, ci troviamo per la prima volta sulla line up con altri surfisti?

Lo sport più bello del mondo. Avventura, mare e rispetto. Foto di Bruno Bordi

Ecco, negli ultimi anni con il forte diffondersi del surf in Italia, ho visto dei veri e propri kamikaze avventurarsi in maniera completamente sprovveduta verso il mare, senza la benché minima idea del rischio e del pericolo che potevano rappresentare per sé e per gli altri! Col risultato di perdere di vista il principale obiettivo di stare in acqua a prendere onde: divertirsi!

Così ho provato a raccogliere qualche essenziale consiglio che può sicuramente essere utile e tutelarci quando ci troviamo in acqua con la voglia di prendere onde e divertirci.

Un saluto, crea sempre empatia e integrazione.

Che sia il mio spot di sempre, o che sia la mia prima volta in quel luogo, mi piace sempre salutare chi trovo in acqua o chi ci entra; indipendentemente che ci si conosca già o meno. A volte basta davvero poco per trasmettere una sensazione di apertura al dialogo e di serenità.

Tra i tanti luoghi comuni del surf, c’è quello che debbano essere i “nuovi” a salutare i “vecchi”; a mio avviso è una delle forme di “rispetto” più tristi, e che in qualche modo classificano da subito i presunti “veterani”. E questo lo è, sempre a mio avviso, in ogni ambito di vita, non solo nel surf.

Nel surf, nel lavoro, e nella vita in generale, ho sempre avuto esempi di persone che hanno lasciato spazio alle mie idee e alla mia personalità; e ho sempre poi fatto così anche io con chi era meno “vecchio” di me. Personalmente ho surfato in tantissimi luoghi d’Italia e del mondo, e non ho mai avuto nessun tipo di problema con le persone che incontravo in acqua. Sono sempre riuscito a creare un bellissimo clima di condivisione e, in alcuni casi, anche a creare delle vere e proprie amicizie.

Impara a non droppare.

Immaginatevi di essere in fila ad aspettare il vostro turno, e qualcuno senza preavviso vi passa avanti. Ecco, questa è la sensazione che darete a chi ha la precedenza su un’onda rispetto a voi :).

Andare in acqua sempre con la voglia di divertirsi e rispettare se stessi. Di conseguenza, rispetteremo anche il mare e gli altri surfisti.
Andare in acqua sempre con la voglia di divertirsi e rispettare se stessi. Di conseguenza, rispetteremo anche il mare e gli altri surfisti.

Se stai remando per prendere un’onda, e un surfista è già sull’onda devi dargli la precedenza e smettere di remare. Prima di partire su un’onda, verifica sempre che non ci sia qualcun altro che è in anticipo rispetto a te; e se proprio te ne accorgi in ritardo e inizi a surfare la “sua” onda, esci dall’onda al più presto e scusati. Per questo mi piace sempre ripetere che imparare a fare surf è un po’ una fotocopia, in piccolo, di cosa siamo e di quali sono i valori che ci contraddistinguono.

Con i giusti toni probabilmente capirà il tuo buon senso e ti risponderà con un “tranquillo“. A volte con una minima forma di rispetto, si riesce ad essere ricambiati con la stessa moneta. E credo che uno “scusami” giusto e lecito, nella vita è sempre emblema di competenza, sicurezza e rispetto di se stessi, prima che degli altri.

Come iniziare a fare surf: imparare a dare sempre la precedenza.

Tendenzialmente, su un’onda destra la precedenza è sempre di chi si trova alla nostra sinistra; e viceversa. In sostanza chi è più vicino al picco dell’onda, ha la precedenza.

Ovviamente come per ogni regola, va sempre poi calata nello specifico contesto, tenendo presenti tutte le altre condizioni e non facendo mai mancare l’elemento principale: il buon senso.

Io ad esempio surfando sempre con longboard, parto molto in anticipo rispetto a chi ha invece tavole più corte; sta quindi al mio buon senso non prendere qualsiasi cosa mi passi sotto la tavola, ma condividere e mantenere un giusto clima di divertimento in acqua.

Fai il giro largo e mantieni sempre la tua tavola.

Una volta presa la tua onda, per rientrare sul picco non devi mai essere di intralcio per chi si diverte sulla sua onda.

Per tornare sul picco fai il giro largo, e non tagliere la parete pur di accorciare tempo e ridurre fatica. Qualora per qualche motivo dovessi trovarti nell’inside e quindi intralciare altri surfisti, attenzione massima a non mollare mai la tua tavola: sotto la forza delle onde, diventerebbe una scheggia fuori controllo per chi ti sta vicino!

Evita di snakeare

Se è vero che la precedenza è di chi è più vicino al piccolo, è altrettanto vero che la manovra di “serpeggiare” e rubare la precedenza è triste e antisportiva. Come mi capita spesso di ripetere a chi si avvicina al surf, quasi sicuramente nessuno di noi arriverà ad essere il Kelly Slater della situazione; e quindi ribadisco l’importanza del cercare divertimento nel surf senza eccessivi trucchi o estremismi di agonismo: il surf agonistico, come per ogni sport, è un altro mondo. E la passione, per quanto ci sia, deve comunque fare i conti prima di tutto con i risultati.

Viviamoci il nostro surf con il sorriso sulle labbra; con la voglia di divertirci. E con la consapevolezza che vince chi si diverte di più!!

Imparare a fare surf - Nel surf, come nella vita, vince sempre chi si diverte di più
Imparare a fare surf – Nel surf, come nella vita, vince sempre chi si diverte di più

Se sei arrivato a leggere l’intero articolo, probabilmente hai trovato curiosi e interessanti questi consigli; all’interno della mia rubrica dedicata al surf ho raccontato, sulla base della mia esperienza e delle persone che si sono avvicinate al mare insieme a me (clicca qui per una breve guida su come avvicinarsi al surf), qualche piccolo aneddoto su come continuare dopo il tuo primo take off (clicca qui per qualche tip da seguire); e su come avviarsi poi a vivere il surf in Italia e nel Mediterraneo. Per eventuali altri dubbi e curiosità, puoi scrivermi trovando qui i miei contatti; è sempre bello trasferire ed insegnare la passione per questo fantastico sport ed è quello che da anni mi spinge ogni giorno ad andare in acqua e a divertirmi come le prima volta!

Ci vediamo in acqua!!

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

LUCA DIODATO

Da sempre sono stato affascinato dal viaggio e dalla scoperta. Ho iniziato scoprendo e raccontando i posti della mia terra. Ho poi avuto la fortuna di iniziare a scoprire pezzi di mondo, entrando in contatto con quella che oggi ritengo la mia più grande scoperta: il "diverso". Il viaggio, la voglia di scoprire e il continuo contatto con il mare, mi hanno portato a conoscere e coltivare la mia passione per il surf. Oggi continuo a raccontare le mie avventure. A cercare onde. A scoprirmi.