Campania

Cosa vedere a Napoli. La bellezza dei Campi Flegrei.

By
on
Dicembre 16, 2020

Tornando verso sud, sentivo che avevo scelto casa. Dopo un po’ di anni trascorsi lontano, quell’autostrada di notte mi spingeva di nuovo a sud. In pochi giorni avevo deciso di spostare vita e lavoro dove ero cresciuto; e oggi, dopo 9 anni, credo sia stata una delle scelte più ricche che abbia mai potuto fare. Cosa vedere a Napoli è forse la domanda che io per primo mi sono fatto al mio rientro; mi trovavo davanti a una delle città più belle del mondo e nonostante ci fossi cresciuto, non avevo mai veramente scoperto e vissuto; così è iniziata la vera scoperta della mia Napoli.

E’ iniziata partendo dai miei posti di casa; ho così ritrovato nei Campi Flegrei un ottimo mix di molte mie passioni: mare, surf, natura e fantastici scorci.

Cosa vedere a Napoli – Capo Miseno e sentiero del faro.

Quando ci sono salito per la prima volta mi sono chiesto come avessi fatto a perdermi per anni questo incredibile spettacolo della natura. Per chi ha avuto la fortuna di imbarcarsi per le isole di Procida e Ischia, durante la traversata in traghetto avrà sicuramente notato questo maestoso promontorio che dà a picco sul mare. Ecco, vederlo dalla terra ferma è per certi versi ancora più suggestivo.

Cosa vedere a Napoli – Tramonto dal Faro di Capo Miseno

Ci si arriva comodamente in auto, e dal parcheggio si imbocca un sentiero che si perde in diversi scorci mozzafiato!

Teminata la visita al faro, di ritorno si incontra la tranquilla cittadina di Bacoli; impossibile non fermarsi e regalarsi qualche ora qui. Magari concludendo con una piacevole cena al pontile di Torregaveta. Scegliete “La Fontanina”: un angolo riservato con cucina di qualità, a due metri dal mare.

Tra i miei scorci preferiti dei Campi Flegrei – Il faro di Capo Miseno

Per i più sportivi, consiglio con le giuste condizioni una bella session di surf alla vicina spiaggia di Miseno! Onde davvero divertenti e possibilità di godersi poi il tramonto a fine giornata. Se sei interessato a noleggiare una tavola o prenotare una lezione, clicca qui

Cosa vedere a Napoli - Anche tanto sport e onde per gli appassionati di surf
Divertirsi con le onde alla spiaggia di Miseno

Cosa vedere a Napoli – Borgo di Monte di Procida.

Tra le cose da vedere a Napoli, non può mancare qualche ora dedicata alla punta estrema del Golfo; avete presente il Golfo di Napoli? Qui sarete alla punta Nord. Procida sembrerà quasi di toccarla, e la panoramica che accompagna verso questo piccolo borgo di pescatori, offre tra i più bei panorami di Napoli. Gli appassionati di fotografia sono obbligati a fare una tappa qui.

Cosa Vedere a Napoli - La magia dei Campi Flegrei
Scatto con drone da uno dei tanti punti panoramici di Monte di Procida

Quando accompagno amici o turisti qui, consiglio sempre di regalarsi qualche ora al porto di Acquamorta per una passeggiata al sentiero che accompagna fino alla spiaggetta del Santo Lillo e per il tramonto al piccolo faro che c’è alla punta del molo nord.

Cosa vedere a Napoli – “Porto di Acquamorta” con Procida e Ischia sullo sfondo

L’atmosfera è surreale! Ho visto davvero tramonti assurdi qui, con il sole che scende lentamente dietro l’isola di Ischia e pescatori che rientrano al porto.

Per i più sportivi, consiglio un’uscita in kayak o SUP per godersi i fatastici scorci di questo tratto di costa. O una bella session di surf alla spiaggetta di Torregaveta.

Divertente session di surf al pontile di Torregaveta

O’ Schiacchetiello

Una piccola insenatura con un mare tra i più belli della costa dei Campi Flegrei; ci si arriva in due modi: o noleggiando una barchetta a Bacoli oppure seguendo le indicazioni per il ristorante “Villa Punta Pennata” e seguendo poi il sentiero che in meno di 5 minuti a piedi apre la vista a questa oasi di pace. Consiglio vivamente il secondo per essere liberi e indipendenti.

Cosa Vedere a Napoli - La magia dei Campi Flegrei
Cose da vedere a Napoli – Lo Scacchetiello, un angolo nascosto con un’acqua tra le più belle dei Campi Flegrei.

Il posto non è comodissimo, piccola spiaggetta poi per il resto tutti scogli; ma per chi ricerca angoli tranquilli e fondali da esplorare, un vero fiore all’occhiello.

Anche qui, per i più sportivi, un giro in SUP ne vale davvero la pena: proprio di fronte alla piccola insenatura è presente l’isolotto di Punta Pennata; con vari approdi naturali dove godersi un’incredibile tranquillità.

Unica pecca, la “marea” di barche e barchette che la invadono nei wend estivi; con visitatori spesso chiassosi e che ostentano i loro mezzi, spesso presi a noleggio in 6 :).

Campi Flegrei. Molto altro.

Avendo tempo e giorni a disposizione, i Campi Flegrei non finirebbero mai di sorprendere. Poter vivere qui è davvero una grande fortuna, che dal mio rientro a casa ho coltivato e scoperto negli anni. Ogni giorno è una continua riscoperta poter vivere, e rivivere, questi luoghi…

Sarebbe impossibile raccontarli tutti in poche righe o immagini; scorri gli altri articoli di questo blog, oppure scrivimi qui o consulta le mia pagine Instagram e Facebook, e scegli di scoprire questi luoghi spesso sconosciuti anche agli stessi napoletani.

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

LUCA DIODATO

Da sempre sono stato affascinato dal viaggio e dalla scoperta. Ho iniziato scoprendo e raccontando i posti della mia terra. Ho poi avuto la fortuna di iniziare a scoprire pezzi di mondo, entrando in contatto con quella che oggi ritengo la mia più grande scoperta: il "diverso". Il viaggio, la voglia di scoprire e il continuo contatto con il mare, mi hanno portato a conoscere e coltivare la mia passione per il surf. Oggi continuo a raccontare le mie avventure. A cercare onde. A scoprirmi.