Italia Surf

Dove fare surf in Italia? Sud e dintorni.

By
on
Gennaio 22, 2021

Grazie al surf ho avuto la fortuna di scoprire tantissimi posti d’Italia. La mia passione per il viaggio e per l’avventura, grazie al surf, hanno trovato un canale comune verso la scoperta di nuove onde e, quindi, nuovi luoghi. La curiosità e continuo chiedermi “Dove fare surf in Italia“, mi hanno spinto spesso a scoprire nuovi angoli di mare, spesso lontani dalla stagione estiva e quindi nei loro periodi di maggiore bellezza e autenticità.

Ci sono tantissimi portali e guide che raccontano di quali siano i migliori luoghi in cui trovare onde in Italia, e dove storicamente il surf ha messo le sue radici; posti sicuramente da vedere e onde da “assaggiare”. In queste poche righe mi piaceva però raccontarvi la mia esperienza; che potrebbe forse essere stata o diventare l’esperienza di tanti appassionati che vivono al sud, e che hanno voglia di vivere il surf con la stessa prospettiva con cui in questi anni io me ne sono appassionato.

Dove fare surf in Italia? Ovunque!

Partiamo da un presupposto: in Italia si surfa ovunque ci sia mare; ovviamente la qualità delle onde non è la stessa, e ogni spot lavora in determinate condizioni (leggi qui la mia breve guida sul surf in Mediterraneo): questa è una regola oggettiva, non esiste nessuno spot migliore di un altro in termini assoluti.

Ovvio che poi tutti vorremmo avere una camera vista mare a Capo Mannu in Sardegna oppure nei più raccontati posti della Liguria o della Toscana; circondati da spot che lavorano in condizioni più o meno diverse. Ma vi garantisco che anche nel nostro caldo e meno raccontato sud, c’è tanto per potersi divertire; e a volte senza neanche troppi chilometri. Il tutto con una percezione del surf sicuramente più autentica ed essenziale.

Campania, Puglia, Calabria. Organizzati per poter scoprire nuove onde e fantastici luoghi.

Tre regioni che hanno davvero tanto da offrire in termini di onde e di borghi di mare da scoprire; ma senza entrare nel merito luoghi e spot riportati ormai su vari siti e fonti, mi piace invece raccontare come e perché mi ha arricchito essermi lanciato alla scoperta di questi piccoli angoli di paradiso tutti da scoprire; semplicemente facendo riferimento alla mia esperienza, a quella di chi ha vissuto con me questi momenti, e alla mia voglia di condividere ciò che di bello questo sport riesce a regalare.

Dove surfare Italia. Dove scegliere di trascorrere giorni di avventura e libertà.

Vivo a Napoli, e oltre a vivere in uno dei luoghi più belli e caratteristici d’Italia, mi reputo davvero fortunato da un punto di vista surfistico. La Campania è una regione che offre onde di qualità e per molti mesi all’anno; con la possibilità di scoprire borghi di mare incredibilmente belli. In uno dei miei ultimi articoli (clicca qui per leggere l’articolo completo), ho raccontato tutto il bello del surf in questa regione, e dell’opportunità di scoperta della mia terra che ho avuto grazie al surf.

Dove fare surf in Italia. Surf trip a sud - Foto di Bruno Bordi
Dove fare surf in Italia. Surf trip a sud – Foto di Bruno Bordi

Ma non finisce qui: avendo qualche giorno a disposizione in più, e per chi magari si è creato un lavoro che può essere svolto in parte anche da remoto (Surf&Tecnologia, istruzioni per l’uso), vivere in Campania è un’ottima opportunità di scoperta per lanciarsi verso sud; e trascorrere giorni alla scoperta di angoli nascosti della Calabria, della Puglia, o perché no della Sicilia…tutti luoghi che nelle giuste condizioni regalano mareggiate davvero memorabili! E in una mare che fa invidia al mondo intero; acque incontaminate, paesaggi incredibilmente belli, autenticità, e spesso surfisti disposti ad accoglierci nelle “loro” onde se metteremo al primo posto il rispetto e la voglia di farci ospitare in quei loghi. Magari vivendo il surf in una forma meno commerciale e frenetica che in altre parti d’Italia, e percependo tutto il piacere di viverlo nei suoi valori più autentici.

Dove fare surf in Italia. Tutto più semplice grazie alla tecnologia.

20 anni fa probabilmente tutto questo era enormemente limitato. Come ho raccontato in “Surf e Meteo” (clicca qui per leggere l’articolo completo), grazie all’incredibile sviluppo delle tecnologia e alla diffusione di internet, oggi basta avere uno smartphone per poter accedere ad app molto semplici ed intuitive, studiare l’evoluzione delle mareggiate, e organizzare le nostre partenze.

E’ così che la vita dei surfisti italiani ha guadagnato tantissimo in termini di qualità ed organizzazione, dando la possibilità di poter programmare con il giusto anticipo ogni partenza, avendo la quasi certezza di trovare condizioni meteo ideali per divertirsi.

Allenati a studiare le mareggiate quando sei a casa; prova, sperimenta, consulta tutte le variabili che Lamma riporta nei suoi algoritmi, applicandoli ai tuoi spot di sempre…e capirai come ognuna di queste impatta poi nella valutazione e previsione delle onde. Solo così intercettare e prevedere come e quando mettersi in viaggio, sarà sicuramente più semplice; e le probabilità di divertirsi, mentre scopri posti da sogno, aumenteranno incredibilmente.

Un viaggio senza fine.

E’ quello che per me rappresenta la risposta alla domanda “Dove fare surf in Italia“. Più che la meta, nella vita mi ha sempre affascinato il viaggio; tutto ciò che mi accompagna verso un luogo. Solo così la meta finisce per essere parte di quel viaggio, l’anello tra due capitoli successivi e sempre uniti, e mai un arrivo.

Se hai avuto la fortuna di entrare in questo splendido mondo, e iniziare a sentire tutta l’adrenalina e il divertimento che un’onda riesce a regalare, probabilmente appartieni a chi trova nell’avventura e nella scoperta una continua fonte di piacere; e se sei fra questi, puoi vivere il surf e la scoperta delle onde del nostro splendido sud come una continua fonte di felicità!

Buon viaggio! Ci vediamo presto in acqua!!

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

LUCA DIODATO

Da sempre sono stato affascinato dal viaggio e dalla scoperta. Ho iniziato scoprendo e raccontando i posti della mia terra. Ho poi avuto la fortuna di iniziare a scoprire pezzi di mondo, entrando in contatto con quella che oggi ritengo la mia più grande scoperta: il "diverso". Il viaggio, la voglia di scoprire e il continuo contatto con il mare, mi hanno portato a conoscere e coltivare la mia passione per il surf. Oggi continuo a raccontare le mie avventure. A cercare onde. A scoprirmi.