Foto di Napoli. Lo spettacolo dei Campi Flegrei.
Sono passati nove anni da quando decisi di regalare alla mia terra e ai suoi appassionati “Dissolvenze”. Una rassegna di foto di Napoli che ho raccolto i miei tanti momenti alla scoperta di questi luoghi.
“Dissolvenze” prova a raccontare in maniera quanto più autentica possibile la bellezza di certi luoghi; filtrati dal mio punto di vista. Una prospettiva che riflette le mie passioni e la mia visione del mondo: le onde, la semplicità di quei luoghi dove il tempo è scandito dai ritmi del mare, la ricchezza di una vita che ogni giorno riesce a mantenersi in contatto con le mie passioni.
Una delle cose che rende davvero “bella” la felicità, è la consapevolezza di aver provato a diffondere ciò che di bello viviamo. Provare a contaminare questo piccola parte di universo.
Se tutti ci provassimo, quanto sarebbe più bello questo mondo dove abbiamo la fortuna di vivere?
Foto di Napoli. “Dissolvenza” tra fuochi.
Così ho scelto di riprendere alcuni scatti di quel 2011; sono tutte foto di Napoli, ma tra queste, ho raccolto una selezione di quelle scattate nel cuore dei Campi Flegrei. Un’area poco a nord della città, in cui perdersi per almeno un lungo wend.
E’ iniziata partendo dai miei posti di casa; ho così ritrovato nei Campi Flegrei un ottimo mix di molte mie passioni: mare, surf, natura e fantastici scorci. Un piccolo estratto del mio racconto di questa parte di Napoli (Clicca qui per leggere l’articolo completo)
Linea di confine. Pozzuoli.
Il porto di Pozzuoli – godersi una cenetta nel suo borgo e due passi a “bordo” barche Tramonto sul lungomare di Pozzuoli Tra Bagnoli e Pozzuoli: il Pontile Punto panoramico su tutto il litorale di Pozzuoli Tramonto alla Darsena
Immaginatevi un piccolo borgo di mare che è riuscito negli ultimi anni a dare valore a tutte le sue caratteristiche che l’hanno resa un piccolo fiore all’occhiello dell’intera città.
Vivo a pochissimi chilometri da Pozzuoli, e una delle grandi fortune che ogni volta mi ripeto è quella di poter vivere quotidianamente la possibilità di godermi questo luogo.
Regalatevi almeno una giornata se avete la possibilità; e dopo il tramonto concedetevi un cenetta nei suoi vicoletti, godendovi tutta la semplicità e l’autenticità di questo angolo a pochi passi dalla città.
Foto di Napoli – Bacoli senza tempo.
Il mare dove ho iniziato a surfare. Un posto fuori dal tempo. Bacoli vive ancora tutta la lentezza della sua vicinanza al mare. Con la possibilità di fotografare scorci incredibili. Alla voce “foto di Napoli” dovrebbero sempre inserire alcuni dei suoi punti panoramici.
Cittadina di Bacoli Bacoli – Faro di Capo Miseno. Una delle mie foto di Napoli preferite Tramonto sul Golfo visto dal faro di Capo Miseno
Foto di Napoli – Verso la punto del Golfo.
Continui scorci che da Bacoli accompagnano verso Monte di Procida, la punta nord del Golfo di Napoli.
Vari punti panoramici lungo la strada che accompagna verso il centro, poi Acquamorta, e poi ancora Torregaveta…sono i principali punti da cui muoversi per fotografare ad ogni metro scorci incredibili.
Monte di Procida – Acquamorta Monte di Procida Acquamorta – Percorsi panoramici Panoramica Uno delle foto di Napoli più assurde. Molo di Acquamorta fotografato dall’alto
Ognuna di queste foto è un momento, un ricordo, un sensazione.
Ogni volta che parlo di Napoli sottolineo sempre come ogni ambito, abbia al suo interno tante particolarità. Ed è così anche per fotografia. I Campi Flegrei sono solo una piccola parte dei fantastici scorci che è possibile scoprire visitando questa città.
All’interno di questo blog troverai vari spunti, precedenti e successivi a questo mio articolo; ho dedicato un’intera sezione (“Campania“) alla scoperta di questa fantastica terra.
Per qualsiasi tipo di curiosità puoi cliccare qui per trovare i miei contatti e arricchire la tua visita. Se vuoi invece limitarti a scorrere tante altre foto dei miei luoghi, puoi trovare qui il mio profilo Instagram e scoprire quello che ha da offrire questa terra a chi riesce a coglierla in tutta la sua essenza.
Buon “viaggio”!!