“Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli”. Mi piaceva l’idea di introdurre questa breve panoramica di cose da fare a Napoli, con una frase di Luciano De Crescenzo.
Sono nato e cresciuto a Napoli, e avendo vissuto per un periodo lontano da casa, oltre che visitato luoghi nel mondo dalla cultura completamente diversa dalla nostra, il concetto espresso da De Crescenzo l’ho spesso ritrovato in molti luoghi.
Napoli raccoglie mille contrasti, e forse proprio in questi mille contrasti raccoglie tanti elementi che riusciranno difficilmente a ritrovarsi tutti insieme in uno stesso luogo; e forse per chi la vive e osserva tutti i giorni, risulta chiaro perché in ogni luogo del mondo dovrebbe esserci un po’ di Napoli. Tante emozioni, colori, sensazioni, paesaggi…che forse non annoiano mai. Non annoiano chi ci vive; figuriamoci che la visita da turista.
Cose da fare a Napoli per appassionati di mare e sport.
Raccontare cose da fare a Napoli sarebbe davvero difficile, tanti sono gli argomenti da trattare e gli spunti da approfondire; per questo ho scelto di creare apposite rubriche per ogni ambito. In questa, prenderò spunto dalle mie principali passioni; dalla mia abitudine di praticare sport quotidianamente e dalla necessità di vedere almeno una volta al giorno il mio mare.
Qualche piacevole idea per turisti, ma non solo, appassionati di mare e sport.
Costa di Posillipo in Kayak
Imperdibile per chi vuole unire una sana pagaiata immersi nel Golfo più bello del mondo ad un’escursione tra grotte e mare cristallino.

Tutto il tratto di costa che va dal litorale di Mergellina fino alla Baia di Trentaremi è un continuo susseguirsi di scorci e storia. A questo link ho provato a riportare alcune delle immagini più “mie”, e che riportano alcune delle mie tante passeggiate in mare di questo tratto di costa.

Le uscite più belle me le sono regalate nelle giornate di primavera o autunno, con acqua ancora tiepida e caldo sole del sud. Una vera magia per turisti ma anche per chi adora vivere la propria città in maniera un po’ alternativa. Mentre scrivo queste righe, mi torna alla mente un mio articolo non troppo recente, in cui raccontavo di quante “opportunità” riesca a regalare la città in cui ho la fortuna di vivere. Se vuoi dedicarti qualche altro minuto di Napoli, a fine lettura clicca qui per leggere l’articolo.
Parco Virgiliano. Allenarsi al tramonto.
Altro spettacolo. Con vista assurda sul Golfo di Napoli. Il parco Virgiliano apre la vista a tutto il Golfo, da Capri fino alle due sorella Ischia a Procida.
Una piccola oasi di verde in cui praticare ogni sorta di sport libero; con la possibilità di godersi uno dei tramonti più belli della città (sei curioso di vedere e fotografare i tramonti più belli di Napoli? Clicca qui).

Durante i mesi caldi vengo qui a fine giornata dopo il lavoro quando ho voglia di godermi un bel tramonto correndo e fermandomi poi alla scale che danno ad ovest, per vivermi lo spettacolo del sole che scende dritto dentro il mare.
Onestamente non ricordo gli orari di apertura, ma di sicuro posso garantivi che non sono mai rimasto rinchiuso :). Quindi se non avete intenzioni di fermarvi a godere anche le stelle e restare rinchiusi fino all’alba, andate tranquilli…
Surf. Ma perchè si fa surf a Napoli?
Quante volte mi è stata fatta questa domanda! In realtà come ripeto da anni, e come ho scritto e spiegato proprio in uno dei miei ultimi articoli “Surf Regione Campania” (clicca qui per leggere l’articolo)…a Napoli si surfa, eccome. Anche io quando anni fa mi sono avvicinato al mondo del surf non credevo fosse possibile praticare questo sport nella mia città. In realtà nelle giuste condizioni ci si diverte, e anche tanto!! E sono diversi i punti della costa dove è possibile divertirsi.

Chi vuole avvicinarsi a questo fantastico mondo e ha voglia di farlo proprio qui, può trovare le condizioni giuste per iniziare oppure per divertirsi in occasione delle mareggiate che soprattutto in autunno, inverno e primavera, non si fanno mai troppo attendere!

Chi mi segue sa che potrei dilungarmi anche troppo quando parlo di surf; amo questo sport ed è il motivo per cui da anni ho scelto di diventare istruttore, e iniziare a diffondere e ad insegnare la passione per le onde. In queste righe mi limito a suggerirlo come possibilità sicuramente un po’ particolare ma, credetemi, da provare per chi da turista o cittadino, è appassionato di mare e sport.
Vedi Napoli e poi…ci lasci un po’ di cuore!
Potrei raccontare di tanti altri modi per vivere la passione per il mare e per lo sport nella mia città; Napoli è davvero un’incredibile bazar di opportunità. Se vuoi approfondire o vivere anche tu una di queste esperienze, trovi qui i miei contatti; mentre alle mie pagine Instagram e Facebook puoi trovare un bel po’ di immagini che raccontano meglio tutto questo!
E forse, capirai perché “…nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli”.